fbpx

Prof. Francesco Pollice

SpecializzazioneChirurgia Cardiovascolare

StudiDiagnostica, Patologie Venose, Terapia Medica

Orari di lavorodal lunedì al venerdì (anche sabato e domenica per esigenze particolari)

Prof. Francesco Pollice

Attualmente svolge attività libero professionale presso il proprio studio medico.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia in 5 anni dando molti esami in più di quelli previsti dal piano di studi.

Specializzazione in Chirurgia  Cardiovascolare presso l’Università di Bari con 50/50 e lode nel 1977.

Ricercatore universitario presso l’Istituto di Cardiochirurgia dell’Università Bari dal 1975 al 2000.

Professore all’Università di Bari con incarichi di insegnamento nella scuola di specializzazione di Cardiologia e Cardiochirurgia.

LINGUE PARLATE
Spagnolo, Francese, Inglese.

AFFILIATIONS:
Società italiana di Patologia Vascolare
Società italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare .
Collège Français de Pathologie Vasculaire.
European  Society  of  Vascular  and  Endovascular Surgery – London.
SICVE,  Societa’ Italiana di Chirurgia Vascolare ed  Endovascolare .
SFP  Société Française de Flebologie.
International Society for Endovascular Surgery – USA.

FORMAZIONE CHIRURGICA
Subito dopo la laurea ha imparato lo spagnolo, il francese e l’inglese e così è stato molto facile lavorare e integrarsi in ambienti internazionali.   Come ricercatore universitario dell’Università di Bari il Prof. F. Pollice era incoraggiato a recarsi all’estero dove era accolto con grande disponibilità dai colleghi stranieri nell’ambito degli scambi interuniversitari.   In tal modo ha potuto lavorare per molto tempo nei principali ospedali di Parigi. In Francia ha operato anche negli ospedali universitari di Lione, Marsiglia, Strasburgo e Nizza. In Svizzera è stato per molti mesi nel CHU di Ginevra , Zurigo , Berna e Losanna. A Montecarlo ha operato per molto tempo nel centro  Cardio Thoracique di Monaco. Come professore universitario ha così potuto operare ed imparare dai più grandi chirurghi europei.  E’ un percorso che ha iniziato molto presto. Già il giorno dopo la laurea è partito per uno stage di due mesi negli ospedali di Madrid e Toledo in Spagna, dove aveva vinto una borsa di studio del Governo Spagnolo.

  • Borsa di studio di 2 mesi nell’ospedale di Madrid e Toledo in Spagna, subito dopo la laurea in Medicina.
  • Borsa di studio e stage di 6 mesi presso la Clinica de la Conception dell’Università di Madrid nel reparto di Chirurgia Cardiovascolare nel 1973.
  • Visiting professor  per 6 mesi presso  University  of Columbia – Missouri – USA.  Reparto di Chirurgia Cardiovascolare nel 1974.
  • Borsa di studio e  stage di 6 mesi presso l’Hôpital Broussais di Parigi nel Reparto di Chirurgia Cardiovascolare nel 1975.
  • Borsa di studio e  stage di 3 mesi presso l’Hôpital Cantonal di Ginevra nel Reparto di  Chirurgia Cardiovascolare nel 1976.
  • Visiting Professor e stage di 4 mesi presso l’University Hospital  di Zurigo e di Berna nel Reparto di  Chirurgia Cardiovascolare nel 1977.
  • Visiting  Professor e stage di 3 mesi  nel Servizio di Chirurgia Cardiovascolare della Mayo Clinic di Rochester – Minnesota – USA nel 1978.
  • Stage di 4 mesi presso l’ Hòpital Universitaire Pitiè-Salpètrière, Parigi, Reparto di Chirurgia Vascolare nel 1979.

CHI E’ IL PROF. FRANCESCO POLLICE?
Il Prof. Pollice è un chirurgo cardiovascolare ben conosciuto a livello internazionale, stimato per la sua abilità chirurgica  e i suoi eccellenti risultati. E’ un innovatore nella chirurgia venosa.
Circa 20 anni fa’ ha costruito una clinica dove  pratica con notevole successo la chirurgia venosa e la diagnostica  vascolare e cardiaca con Ecocolordoppler.
Come studente ha frequentato per tre anni il reparto di Pneumologia del Policlinico Sant’Orsola di Bologna diretto dal Prof. Giuseppe Gunella.
Subito dopo la Laurea ha frequentato il reparto di chirurgia generale a Bologna diretto dal Prof. Placitelli.
Successivamente è tornato ad Andria  dove è stato assunto nell’Ospedale di Andria  ed è rimasto qui nel reparto di Chirurgia generale per 2 anni. Dopo ha vinto un concorso e una selezione per un posto di ricercatore  all’Università di Bari, nel reparto di Chirurgia cardio-vascolare.

INCARICHI UNIVERSITARI

  •  Ricercatore universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari presso l’istituto di Cardiochirurgia dal 1975 fino al 1980.
  • Ricercatore confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari dal 1980 fino al 2000.
  • Titolare dell’insegnamento di Semeiotica Angiologica presso la Scuola di Specializzazione di Cardiologia e Cardiochirurgia – Facoltà di Medicina e  Chirurga di Bari. (1975-2000)
  •  Titolare dell’insegnamento di tecniche Chirurgiche nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari dal 1975 al 2000.
  •  Titolare dell’insegnamento di Semeiotica delle Cardiopatie Congenite presso la scuola di specializzazione di Cardiologia dell’Università di Bari dal 1980 al 2000.

ATTIVITA’ OPERATORIA

  •  Per molti anni oltre all’attività didattica come professore nella facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, ha operato come primo operatore migliaia di pazienti nel reparto di Cardio-Chirurgia e Chirurgia Vascolare del Policlinico di Bari.
  •  Il professore dal 1990 ha eseguito personalmente circa 20 000 interventi  sulle vene.

All’Università di Bari è rimasto fino all’anno 2000, quando si è dimesso per lavorare a tempo pieno nella sua clinica. Come Ricercatore universitario e Primario ha operato migliaia di pazienti  con interventi dal  piu’ semplice come l’impianto di pace-maker, l’embolia arteriosa e le varici fino ai piu’ complessi come  la chirurgia delle carotidi , l’aneurisma dell’aorta addominale, il by-pass  aortocoronarico e la sostituzione delle valvole cardiache.  Ha pubblicato molti articoli di chirurgia su riviste prestigiose internazionali in inglese( vedi blog). Se un paziente guarda attentamente nella storia professionale del Prof. Pollice e nella sua formazione, si rende conto che prima di dedicarsi alla patologia venosa e alla diagnostica cardiovascolare nella sua clinica ha avuto una pratica chirurgica di notevole ampiezza nei 25 anni che ha trascorso come Professore universitario di chirurgia cardiovascolare nell’Università di Bari.  Tutto questo dovrebbe essere molto rassicurante per un paziente perché fa capire che si mette nelle mani di un professionista eccellente.

Attualmente vi sono diversi criteri per valutare le capacità e il valore di un medico.

Via Milano, 83 - Andria (BT) – Italia

Chiamaci al

Chiamaci al

0883 594850 - 347 3903801

Scrivici via email a

Scrivici via email a

francesco.pollice@tiscali.it

Richiedi un

Richiedi un

appuntamento ora

yoast seo premium free